• La Commissione Borsa di Studio Vicky con grande gioia comunica la Laurea di Erika Servanez (figlia di Vicky), in Etica e Politiche dell'Immigrazione - Un caso Italiano - Università degli studi di Milano, Laurea Triennale in Management Pubblico e della Sanità.

    Complimenti
     

    Erika! Erika M. Servanez

  • Il cammino sinodale della Chiesa

    Una Chiesa del dialogo è una Chiesa sinodale, che si pone insieme in ascolto dello Spirito e di quella voce di Dio che ci raggiunge attraverso il grido dei poveri e della terra. In effetti, quello sinodale non è tanto un piano da programmare e da realizzare, ma anzitutto uno stile da incarnare. E dobbiamo essere precisi, quando parliamo di sinodalità, di cammino sinodale, di esperienza sinodale. Non è un parlamento, la sinodalità non è fare il parlamento. La sinodalità non è la sola discussione dei problemi, di diverse cose che ci sono nella società... È oltre. La sinodalità non è cercare una maggioranza, un accordo sopra soluzioni pastorali che dobbiamo fare. Solo questo non è sinodalità; questo è un bel “parlamento cattolico”, va bene, ma non è sinodalità. Perché manca lo Spirito. Quello che fa che la discussione, il “parlamento”, la ricerca delle cose diventino sinodalità è la presenza dello Spirito: la preghiera, il silenzio, il discernimento di tutto quello che noi condividiamo. Non può esistere sinodalità senza lo Spirito, e non esiste lo Spirito senza la preghiera. Questo è molto importante. (FRANCESCO, Discorso Consiglio ACI, 30.04.2021) 

  • Buon compleanno Caravaggio

    Nel giorno della sua nascita, festeggiamo il grande pittore nella sua città natale, attraverso i suoi capolavori a tema sacro.

    Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nato a Milano nel 1571, morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L’esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. Questo libro propone un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, per cercare di capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l’opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l’eterno.

    Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d'arte, è redattore dei mediadella Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale.

  • Mi piacerebbe un domani...

    Non so cosa farò da grande; so che da piccola mi piaceva giocare a calcio e che ho tanto desiderato e aspettato il momento buono per farlo. Perché per le bambine giocare è più difficile che per i maschi. Dallo spogliatoio che non c'è alla diffidenza dei compagni nel passare la palla, tutto è più faticoso. Non impossibile, perché tanta è anche l'accoglienza e l'amicizia che poi nasce. Così in quarta elementare ho iniziato a giocare in una squadra mista (quelle solo di bambine erano poche e troppo lontane da casa), poi ho cercato una squadra solo femminile e da ormai 3 anni sono passata al Milan. Giocare continua a piacermi molto e insisto nel metterci impegno ed energie. Mi piacerebbe che un domani questa passione potesse diventare lavoro...vedremo. 

    Elisa Bonanomi