• La Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano in collaborazione con Spiritual Counseling propone il ritiro di Quaresima


    Sabato 12 aprile dalle 15 alle 18

    Settimana Autentica: Ritrova il cuore della Pasqua
    Mini ritiro spirituale per vivere in profondità la Settimana Santa

    Preparati a vivere la settimana più importante per il cristiano in modo autentico, trasformante e personale. In questo mini ritiro ci immergeremo nei momenti centrali della Settimana Santa con uno sguardo biblico e teologico, alternando spazi di meditazione personale e domande interiori guidate, per lasciarci toccare nel profondo da ciò che accade tra l’ingresso a Gerusalemme e il silenzio del Sabato Santo.

    Le pratiche del counseling spirituale ci aiuteranno a prepararci concretamente e spiritualmente a vivere il Mistero Pasquale in modo integrato, tra fede e vita quotidiana.

    Per chi lo desidera, sarà possibile prenotare anche un momento di confessione, direzione spirituale o counseling individuale.

    Iscrizione gratuita
    È richiesta l’iscrizione per motivi organizzativi: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Il suo dolore, la salvezza è il titolo con il quale, come consuetudine all’avvicinarsi della settimana di Pasqua, viene proposto alla comunità della parrocchia di san Giovanni Evangelista un testo in forma di rappresentazione tratto dalle pagine dei Vangeli e degli Atti degli apostoli.
     
    Così, anche quest’anno, un gruppo di parrocchiane e parrocchiani hanno potuto partecipare, con le proprie riflessioni, a suggerire elementi della drammaturgia e dell’interpretazione dei personaggi.
     

  • Il giubileo: Pellegrini di speranza


    Il 2025 è un anno giubilare per la Chiesa universale, un tempo di pellegrinaggio che culmina a Roma e alle porte sante. Il tema scelto per questo Giubileo è “Pellegrini di speranza”, un invito che desideriamo far risuonare quotidianamente nei nostri oratori. Nel 2024, abbiamo iniziato questo cammino di fede esplorando le dinamiche del pellegrinaggio; quest’anno, invece, l’esperienza del Giubileo sarà vissuta in tutta la sua pienezza. Il Giubileo rappresenta un tempo di riflessione e rinnovamento spirituale, un invito a mettersi in cammino e superare i propri limiti. È un tempo di riconciliazione, in cui siamo chiamati a mettere Dio al centro della nostra esistenza, riconoscendone il primato e orientando a lui il nostro cammino.

    Con ViaVai, abbiamo mosso i primi passi di questo pellegrinaggio, sperimentando che il viaggio non modifica solo la nostra destinazione, ma trasforma anche noi stessi. Con l’Oratorio estivo 2025 siamo pronti a vivere e approfondire l’esperienza giubilare attraverso tre dimensioni chiave: memoria, rito e speranza, in un percorso che collega passato, presente e futuro.

    Un bussare delicato...


    Il pellegrinaggio al quale ci invita il Giubileo è simbolo di quel grande viaggio che è tutta la nostra vita. Il cammino particolare proposto dall'anno giubilare può dare "sapore" e "colore" alla vicenda umana di tutti. È una possibilità perché, come ogni proposta importante, "potrebbe" non essere accolta nel suo potenziale. E, tra le tante iniziative, l'Oratorio estivo può essere per il mondo giovanile (e non solo) una tappa decisiva in questo tempo di grazia. Il pellegrinaggio al quale ci invita il Giubileo è simbolo di quel grande viaggio che è tutta la nostra vita. Il cammino particolare proposto dall'anno giubilare può dare "sapore" e "colore" alla vicenda umana di tutti. È una possibilità perché, come ogni proposta importante, "potrebbe" non essere accolta nel suo potenziale. E, tra le tante iniziative, l'Oratorio estivo può essere per il mondo giovanile (e non solo) una tappa decisiva in questo tempo di grazia.

    Organizzare l'Oratorio Estivo


    Il tema dell’oratorio estivo è importante, il progetto educativo è ciò che rende l’oratorio estivo riconoscibile rispetto ai vari camp o centri estivi che vengono offerti alle famiglie. Però non basta avere un bel tema: bisogna che tutta la “macchina” funzioni al meglio. Offriamo allora una check-list, suddivisa per argomenti, per aiutare responsabili e coordinatori, per controllare che tutto sia pronto prima dell’oratorio estivo e per verificare giorno dopo giorno se tutto si sta svolgendo per il meglio. Sicuramente per molti saranno spunti ovvi, che vengono gestiti con il pilota automatico: è comunque importante, anche per i coordinatori più navigati, fare bene il punto della situazione per evitare pericolose dimenticanze!
  • Genitori cristiani con figli LGBTQ+ si raccontano.
    Due incontri online e uno in presenza, con interventi di Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, consultore del Dicastero per il clero della Santa Sede

    L’ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare (Servizio per la Famiglia), sollecitato dall’invito di papa Francesco in Amoris Laetitia di rielaborare la Pastorale Familiare affinché sia sempre più una pastorale “missionaria in uscita, in prossimità”, ha costituito un gruppo di lavoro composto da quattro sacerdoti e sei coppie di sposi per pensare e proporre contenuti pastorali rivolti ai genitori cristiani con figli LGBTQ+. I contenuti pastorali che verranno proposti sono stati progettati dopo una fase di ascolto del vissuto che tanti genitori con figli LGBTQ+ vivono e cioè le loro paure, solitudini, pregiudizi e sofferenze.
    Dopo un anno di confronto si è arrivati a proporre tre incontri aperti alle famiglie della Diocesi di Milano, di cui due on line e uno in presenza, che avranno un carattere pastorale ed esperienziale e che ispirandosi al Vangelo esprimano una vicinanza a questi genitori; si alterneranno riflessioni per tentare di rispondere alle tante domande che la dimensione di avere figli LGBTQ+ pone.
    Le due serate dell’8 e del 15 aprile 2025 ore 21.00 saranno ricche di testimonianze di genitori, aiutati nella sintesi dalla dott.ssa Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, consultore del Dicastero per il clero della Santa Sede.
    Nella mattina di sabato 10 maggio invece verranno ripresi i temi delle serate online con un dialogo in gruppi, presso il Centro Pastorale Ambrosiano, Via San Carlo 2, Seveso (MB).
    Iscrizione obbligatoria (basta l’indicazione di un indirizzo mail); per informazioni e iscrizioni: www.chiesadimilano.it/famiglia.

BORSA DI STUDIO VICKY

Il 3 settembre 2017 muore prematuramente all’età di 50 anni Vicky Maravic Maderazo lasciando il marito e due figlie adolescenti: Erika 18 anni che si sta preparando all’esame di maturità al liceo scientifico e Alyssia 14 anni al primo anno di liceo classico.

Vicky era il punto di riferimento in Parrocchia della comunità filippina, sempre più numerosa grazie a lei; è stata il primo fedele delle Filippine a far parte del consiglio pastorale parrocchiale.

La comunità parrocchiale, sensibile al tragico evento, si mobilita con la preghiera e con la solidarietà materiale. Ci si chiede come aiutare il padre e le ragazze nel rispetto della loro dignità.

Così, ricordando quanta importanza attribuisse alla scuola la nostra Vicky, nasce l’idea di una borsa di studio per Erika ed Alyssia; vengono quindi assegnate la prime due borse di studio nell’A.S. 17/18 per complessivi 3.000.

Visto il consenso che l’idea trova tra i fedeli, ma anche nella più vasta comunità cittadina come testimoniato dal quotidiano Avvenire (allegato), il consiglio pastorale decide di proseguire e ampliare l’iniziativa aprendo la borsa di studio intitolata a Vicky anche ad altri studenti residenti nel territorio della nostra parrocchia che vogliono  continuare gli studi oltre la scuola dell’obbligo ma vivono in famiglie prive di mezzi economici adeguati. A tale scopo viene promossa una raccolta fondi presso la comunità parrocchiale, su base volontaria, tramite versamenti periodici o una tantum.

Viene così costituita la “commissione Borsa di Studio Vicky” che provvede a redigere il regolamento ed indice il bando per l’assegnazione di borse di studio per l’A.S. 18/19 contattando scuole ed insegnati del quartiere. Il regolamento stabilisce, tra l'altro, i criteri di assegnazione, incentrati sui due indicatori principali del fabbisogno economico della famiglia (su base ISEE) e del buon andamento degli studi (v. allegato). Esaminate la domande, vengono assegnate 4 borse di studio (1 universitario e 3 scuole superiori) per uno stanziamento di 2.050.

Nel successivo A.S. 19/20, l'iniziativa viene inserita nel programma di contributi per le azioni della Parrocchia stanziati da QuBi. L' esito del nuovo bando, tenuto conto degli specifici requisiti posti da QuBi, vede l’assegnazione di 6 borse di studio (3 universitari e 3 scuole superiori) per uno stanziamento di 4.050 alle quali si aggiungono ulteriori 4 borse di studio per scuole superiori da parte di QuBi per 1.400. Quindi lo stanziamento totale dell’anno ammonta a 5.450.

Per l’A.S. 20/21, in considerazione della situazione pandemica, non è stato indetto un nuovo bando ma sono state confermate integralmente le precedenti assegnazioni. Quindi 6 borse di studio (3 universitari e 3 scuole superiori) più le 4 borse di studio scuole superiori per il secondo anno QuBi per una stanziamento di 5.450 di cui 1.400 a carico QuBi.

Pertanto al 30 settembre c.a. nei quattro anni di attività sono state assegnate borse di studio per 13.150 a carico della Parrocchia + 2.800 a carico QuBi.

Un momento significativo della nostra iniziativa è l'incontro coi ragazzi due volte l'anno che ha lo scopo di dare un segno di attenzione e vicinanza che  vada oltre la semplice erogazione monetaria, offrendo l'opportunità di un verifica insieme dell'andamento degli studi e di far presenti eventuali problemi e difficoltà. Con grande soddisfazione abbiamo constatato che tutti i ragazzi che finora  hanno ricevuto la Borsa di Studio non hanno interrotto il loro corso di studi raggiungendo  buoni, talvolta ottimi, risultati scolastici.

Questo ci è di stimolo e incoraggiamento nel continuare  e  confidiamo nel fatto che  il nostro contributo non sia soltanto economico ma anche educativo, nel  far capire  che lo studio e la cultura hanno un ruolo fondamentale nella  vita; studiare  e quindi acquisire conoscenza  permette di poter dare delle opinioni, di pensare e quindi di poter scegliere, realizzare le proprie aspirazioni,  inserisi pienamente e responsabilmente nella vita sociale.

Cerchiamo di dare un aiuto motivazionale quando ci viene richiesto,  incentivando i ragazzi  a vivere le difficoltà, nello specifico quelle scolastiche, non come ostacoli ma come opportunità. Senza entrare in dettagli e in modo schematico :

in  caso di difficoltà su qualche argomento scolastico abbiamo affiancato dei volontari, spesso  basta un incoraggiamento per sbloccare le situazioni 

nel caso di rischio di abbandono scolastico siamo stati riferimento per la tutor al fine di capire meglio le difficoltà 

abbiamo sostenuto le famiglie che ci hanno  chiesto consigli per pagamento tasse scolastiche, presentazione ISEE

Infine le relazioni positive instaurate   con gli insegnanti della scuola media, in particolare con le prof.se  Isola e Frati sono stati un valido aiuto per individuare ragazzi meritevoli in condizioni economiche disagiate a cui assegnare le borse di studio.

La commissione parrocchiale, almeno una volta l'anno, relaziona e rendiconta al Parroco, al Consiglio pastorale e alla comunità, in merito all'andamento della raccolta fondi e delle assegnazioni. I donatori non anonimi ogni anno ricevono una lettera personale. Il buon andamento della raccolta (allegare dati?) ha consentito senza difficoltà di soddisfare la copertura delle borse approvate ed erogate, e possiamo pertanto ritenere con fiducia che la "Borsa di Studio Vicky" sia un'iniziativa pienamente autosostenuta anche per il prossimo futuro.

In concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico intendiamo organizzare un incontro pubblico, rivolto ai ragazzi e alle loro famiglie, alla comunità parrocchiale e del quartiere, non tanto e non solo di promozione della "Borsa di Studio Vicky", ma più in generale sul ruolo della formazione, e della scuola come luogo d'incontro e di socialità, col contributo di esperti. Invitiamo QuBi ad unirsi nell'organizzazione di questa iniziativa.

 

La Commissione parrocchiale

 

Paolo Faccini

Maria Rosa Panetta

Maurizio Poletti

Roberto Tamborini

Erika Servanez